Una nuova norma. Un nuovo standard. UNI 11979:2025
UNI 11979:2025 cambia le regole del gioco per monoblocco e controtelaio
Nel 2025 entra in vigore la nuova norma UNI 11979:2025, che rappresenta un punto di svolta epocale per l’intero settore dei serramenti. Per la prima volta, vengono stabiliti requisiti chiari, oggettivi e misurabili per controtelai e monoblocchi. Un cambiamento atteso da anni che porta chiarezza, trasparenza e confrontabilità nelle prestazioni tecniche dei sistemi di posa.
Cosa definisce la norma UNI 11979:2025?
La norma fissa i requisiti minimi che ogni monoblocco e controtelaio deve rispettare in termini di:
-
Prestazioni termiche: capacità di isolamento e riduzione delle dispersioni energetiche
-
Prestazioni acustiche: abbattimento del rumore esterno
-
Sicurezza: resistenza e protezione antieffrazione
-
Tenuta agli agenti atmosferici: protezione da vento, pioggia e umidità
Un cambiamento fondamentale per chi produce, installa o progetta serramenti. Il monoblocco non è più un semplice accessorio per la posa:
è oggi un prodotto tecnico ad alte prestazioni, su cui si gioca la qualità dell’intero infisso.
✅ I nuovi requisiti del monoblocco: cosa cambia
La UNI 11979:2025 impone nuovi standard costruttivi e prestazionali, con prove di laboratorio certificate che rendono confrontabili i prodotti tra loro.
Per installatori e progettisti significa poter scegliere con consapevolezza, sulla base di:
-
Valori trasmittanza termica (Uw)
-
Abbattimento acustico certificato (Rw)
-
Classe di tenuta all’aria, acqua, vento
-
Compatibilità con sistemi oscuranti, frangisole e cassonetti integrati
Come scegliere il monoblocco giusto per ogni progetto
Per ottenere prestazioni reali e certificate, è fondamentale:
-
Scegliere un monoblocco compatibile con il tipo di serramento (in PVC, alluminio, legno, misti)
-
Verificare le prestazioni dichiarate dal produttore secondo UNI 11979
-
Garantire continuità tra muro, monoblocco e serramento, evitando ponti termici e dispersioni
-
Adattare il sistema al contesto: zona climatica, esposizione, destinazione d’uso dell’edificio
Come valorizzare il monoblocco nella proposta commerciale
La nuova norma rende finalmente visibile il valore aggiunto del monoblocco rispetto a un controtelaio tradizionale:
-
Maggiore isolamento energetico = risparmio sulle bollette
-
Comfort acustico superiore = meno rumore e stress
-
Installazione più rapida e precisa
-
Detrazioni fiscali e incentivi: accesso facilitato al Superbonus o Bonus Casa grazie alle certificazioni
Parlare di prestazioni reali certificate è oggi un argomento di vendita fortissimo: la norma UNI 11979 consente di spiegare chiaramente perché un monoblocco moderno è una scelta intelligente e duratura.
Conclusioni: un nuovo standard per il futuro dei serramenti
La UNI 11979:2025 segna l’inizio di una nuova era per il mondo dell’edilizia e dei serramenti.
Un passo avanti verso una posa più performante, professionale e consapevole.
Chi si adegua per tempo alla norma, scegliendo e proponendo monoblocchi certificati, guadagna un vantaggio competitivo concreto, rafforza la propria reputazione tecnica e porta valore reale al cliente finale.
Sei un progettista, un serramentista o un’impresa edile?
Scopri come scegliere i monoblocchi giusti per le tue esigenze e aumenta le prestazioni dei tuoi progetti grazie alla norma UNI 11979:2025.
➡️ Contattaci per ricevere la guida completa ai monoblocchi certificati.
Add your first comment to this post