Quando si parla di sistemi oscuranti per finestre si fa riferimento a degli accessori che fungono da ulteriore riparo dai raggi solari, favorendo la regolazione della luce, l’isolamento termoacustico, la protezione dagli agenti atmosferici e dai tentativi di effrazione.

L’importanza degli oscuranti viene spesso trascurata, propendendo per scelte dettate più dal risparmio economico che dall’effettivo rapporto qualità/prezzo. In commercio esistono molte possibilità di scelta con diverse fasce di prezzo e scegliendo il materiale più adatto potrai acquistare oscuranti leggeri, pratici, funzionali e soprattutto che durano nel tempo.

Le funzioni primarie dei sistemi oscuranti per finestre non si limitano alla semplice regolazione della luce. È importante, pertanto, prestare la dovuta attenzione alla scelta del tipo di oscurante e del materiale di cui è composto. Andiamo ora ad analizzare le tipologie che abbiamo elencato nell’introduzione.

Una parte fondamentale delle tapparelle: il cassonetto

Una delle parti più importanti perché più a rischio di dispersione termica, sono i cassonetti. Per questo motivo è molto importante fare attenzione alla scelta del materiale, come ad esempio nei cassonetti monoblocco, dove il PVC si unisce a tapparelle in alluminio. La combinazione dei due materiali permette di avere contemporaneamente ottime prestazioni in termini di trasmittanza termica (≤ 0,9 W/m2k) e resistenza ai tentativi di scasso.

Scuri esterni e scuretti interni

Gli scuri esterni sono i sistemi oscuranti per finestre meno flessibili, in quanto non permettono di regolare l’illuminazione. Se sono aperti avrai luce piena, mentre se sono chiusi il buio completo.

Scuri e scuretti presentano diversi vantaggi rispetto agli altri sistemi oscuranti per finestre:

Vieni a scoprire la nostra selezione di oscuranti pensati per te e per le tue esigenze!! Richiedi un preventivo gratuito compilando l’apposito form.