Grate di sicurezza: 5 buoni motivi per decidere di installarle
Quando parliamo di inferriate facciamo riferimento ad un valido sistema di protezione e di difesa per un ambiente abitativo. Nello specifico, le inferriate sono praticamente indispensabili per le case dotate di giardino e per chi abita ai piani più bassi di un edificio. La presenza delle inferriate alle finestre e delle grate scorrevoli per le portefinestre rivolte verso terrazzi e giardini, incrementa notevolmente il livello di sicurezza di un’abitazione e limita al minimo la possibilità che si verifichino furti in casa o tentativi di intrusione. Le inferriate e le grate di sicurezza in ferro costituiscono in tal senso un ottimo sistema per proteggersi dal rischio di furti e spesso sono realizzate per offrire un’eccellente risultato estetico, grazie ad un design moderno, fluido ed essenziale. Decidere di installare le inferriate in casa riguarda principalmente la sicurezza, considerando che sono costituite da una struttura in acciaio zincato con telaio fissato alle pareti e apertura scorrevole o a battente. Il vademecum dei 5 motivi Abbiamo visto quanto le inferriate siano fondamentali per la sicurezza della nostra casa. Andiamo quindi a vedere di seguito 5 buoni motivi per cui vale la pena installarle. Le inferriate possono essere dotate di serratura singola o doppia e garantiscono la massima stabilità e resistenza, un altro vantaggio è costituito dalla semplicità e rapidità di installazione, che nella maggior parte dei casi non richiede alcun lavoro di muratura; Specialmente per le aperture rivolte verso un giardino o uno spazio panoramico, un’inferriata, diversamente da altri tipi di chiusura di sicurezza, permette di godere della vista verso l’esterno e non limita l’ingresso ad aria e luce, mantenendo l’ambiente confortevole e luminoso; L’acciaio utilizzato per le nostre inferriate è di ottima qualità, zincato e verniciato a polveri, resiste magnificamente alle intemperie, all’acqua e all’umidità e non richiede alcun tipo di manutenzione, conservando inalterate le proprie caratteristiche nel corso del tempo; La presenza delle inferriate in una residenza indipendente non è solo un elemento di sicurezza ma anche un vero e proprio dettaglio di stile, ideale per valorizzare ed evidenziare l’aspetto esterno dell’immobile e per impreziosire gli interni con un elegante gioco di luci e ombre; Possiamo installare inferriate fisse alle finestre più basse, per escludere qualsiasi rischio di intrusione così come per evitare, ad esempio, la fuoriuscita accidentale di bambini o animali domestici, grate di sicurezza in ferro scorrevoli oppure inferriate in acciaio dotate di serratura e con apertura a battente alle portefinestre di balconi e terrazzi. L’installazione delle grate di sicurezza riguarda sia le finestre già in essere così come può essere abbinata ai nostri serramenti in alluminio, in PVC o in legno / alluminio.
Cassonetti: ecco tutto quello che devi sapere
Installare tapparelle è una soluzione oscurante molto diffusa nelle abitazioni perché garantisce sicurezza, praticità, protezione dal calore e isolamento termico e acustico. Come in tutti i sistemi avvolgibili, però, occorre fare i conti con il vano di alloggio: un inconveniente pratico, perché necessita di spazio e crea inevitabilmente correnti d’aria, andando ad incidere sull’isolamento della casa, ma anche estetico. La scelta del cassonetto per tapparelle deve quindi essere ben ponderata per evitare soluzioni che non si adattano bene alla casa e che potrebbero farci storcere il naso. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dei cassonetti per tapparelle più adatti alle proprie esigenze. La scelta del tipo di materiale con cui realizzare i cassonetti per tapparelle influisce soprattutto sull’efficienza energetica della tua casa. Il PVC, per esempio, è la soluzione ideale per le sue elevate prestazioni isolanti, mentre quella dei cassonetti in alluminio coibentati garantisce resistenza alle escursioni termiche Se l’estetica della casa è la tua priorità, non mancano soluzioni che vengono incontro al design, come i cassonetti per tapparelle a scomparsa o quelli senza cassonetto I cassonetti per tapparelle devono essere facilmente accessibili e ispezionabili per le operazioni di manutenzione I cassonetti per tapparelle sono elementi puramente funzionali, essenziali per il corretto funzionamento del sistema di oscuramento: per questo è importante privilegiare la scelta di prodotti di ottima qualità, ma anche una posa realizzata a regola d’arte I cassonetti: l’elemento “fragile” della tua abitazione I cassonetti sono spesso montati nella parte superiore della finestra e comunque sempre a contatto con l’esterno e proprio per questo motivo dobbiamo considerarli un punto fragile. Spesso e volentieri però capita che chi decide di acquistare una nuova finestra, difficilmente prende in considerazione la necessità di effettuare opere di manutenzione del cassonetto. Il consiglio per chi vuole quindi sostituire le finestre è quello di tenere in considerazione contemporaneamente entrambi gli elementi, altrimenti è meglio lasciare tutto invariato. Quali sono le principali problematiche che possono sorgere con un cassonetto non coibentato? possibili vibrazioni, che possono causare rumori all’interno dell’abitazione, provenienti dall’esterno fastidiose livellature di temperatura tra l’esterno e l’interno spifferi di aria riduzione del riscaldamento della casa in periodi di freddo e perdita di fresco nei mesi estivi Nella maggior parte dei casi il cassonetto della tapparella sarà realizzato in legno, in truciolato o in compensato dello spessore di circa 1 cm e comunque privo di guarnizioni, ragion per cui è possibile che nel corso del tempo, questo disperda calore e che non resista a lungo alla tenuta dell’aria. Il vano della tapparella è un altro fattore che generalmente crea problemi; questo infatti può favorire l’entrata di aria fredda, proveniente dall’esterno della tua abitazione, che di fatto diminuisce il tuo comfort e le performance complessive dell’infisso. Per migliorare le performance del cassonetto dovrai effettuare un’operazione di coibentazione che ti permetterà di avere un valido risparmio energetico, proteggendoti nello stesso momento da agenti atmosferici esterni responsabili della diminuzione del tuo benessere termico. Il potere coibentante del cassonetto esistente può essere risolto in due modi. La prima soluzione è il posizionamento di materiale isolante al suo interno; la seconda invece è coprire il cassonetto con uno di dimensioni maggiori. Noi di Uninfissi siamo in grado di coniugare artigianalità, sicurezza, estetica, isolamento termico in un unico prodotto. Abbiamo a cuore la soddisfazione del cliente, ecco perché realizziamo infissi che conciliano sicurezza e design.
Cassonetti in PVC coibentati: scopri le nostre promozioni
Nel testo vengono presentate le caratteristiche
Scopri come ti aiutiamo nell’installazione e sostituzione dei cassonetti
Il testo illustra i benefici dei cassonetti monoblocco in pvc per avvolgibili o tapparelle e propone di richiedere un preventivo online. I cassonetti coibentati sono un’ottima scelta, per spiegarlo vengono indicare le proprietà del PVC, come coibentazione nei tipi di cassonetto monoblocco. Vengono illustrati i nostri modelli di cassonetti per tapparelle a scomparsa e i cassonetti per avvolgibili filo muro.
Viene anche spiegata l’importanza della corretta installazione.
La nostra produzione di cassonetti in PVC
I vantaggi che comporta un cassonetto di qualità per la tua casa: risparmio di energia, Comfort; Design. Perché sostituire quello vecchio, I nostri prodotti,
I cassonetti in PVC serie Elegance,
I cassonetti monoblocco in PVC.
Come funziona la sostituzione del cassonetto in PVC.
Perché i nostri clienti scelgono il PVC?Isolamento termico
e acustico. Isolamento resistente all’acqua, isolamento ignifugo. I motivi per affidarsi a specialisti.