Pergole: caratteristiche ed utilizzo
Quando parliamo di pergole facciamo riferimento ad una struttura decorativa indicata per i luoghi esterni, come ad esempio il giardino, che presenta almeno tre aperture laterali e una copertura superiore. Nello specifico, questo elemento deve creare un tunnel di passaggio parzialmente o totalmente ombreggiato sostenuto da pilastri che ne reggono il peso. La sezione superiore può essere realizzata con un intreccio di travi oppure attraverso la disposizione parallela delle stesse. Inoltre le pergole possono essere decorate con piante rampicanti ma anche coperte con teli o tessuti che sono in grado di resistere agli agenti atmosferici. Caratteristiche Affinché la pergola possa definirsi tale deve possedere determinate caratteristiche. In primo luogo il tetto, dunque tutta la copertura superiore, deve essere dritto o leggermente inclinato. Secondariamente, un altro elemento essenziale è la disposizione dei pilastri che avranno la funzione di sorreggere la struttura. Questi devono formare una parete aperta e per questo dovranno essere disposti ad una distanza tale da consentire il passaggio tra uno e l’altro. La struttura a pergola viene spesso impiegata nei giardini per creare una zona d’ombra mediante la vegetazione che viene lasciata crescere sulle travi che la compongono, per delimitare o segnalare una zona di passaggio oppure può essere realizzata con una funzione di appendice rispetto ad uno spazio esterno. In questo ultimo caso, infatti, può essere installata per coprire un terrazzo o per creare continuità tra un ambiente interno e il giardino per conferire alla zona l’aspetto di un classico patio coperto. Utilizzo Nel corso degli anni la funzione della pergola è cambiata ed ha assunto, nel mondo dell’architettura, caratteristiche e funzioni nuove. Tra i modelli più moderni e di design è possibile annoverare anche le pergole bioclimatiche che permettono di regolare la temperatura al suo interno tramite un innovativo sistema di domotica. La classica funzione di questa tipologia di fabbricato è quella di creare zone d’ombra. Esattamente come in passato, che si utilizzi vicino ad un’abitazione o in un ampio spazio aperto, la struttura deve necessariamente creare un’area ombreggiata sotto la quale potersi riparare nelle giornate più calde. La funzionalità è strettamente connessa dalla tipologia di copertura, quindi, se si utilizza la vegetazione quali edere e altri rampicanti per creare una copertura superiore, queste assolveranno perfettamente al loro compito dalla primavera alla fine dell’estate. Questa soluzione risulta ideale per permettere alla zona di rimanere costantemente arieggiata e a chi sfrutta lo spazio sottostante di poter ammirare l’orizzonte e ciò che lo circonda. Infine, per quanto riguarda gli ambienti domestici, le pergole in alluminio o i pergolati in ferro sono decisamente i più utilizzati.
Vetro acustico: quali sono i vantaggi?
“Basta, non ne posso più del rumore del traffico!” Quante volte a casa, o anche in ufficio, ci siamo sentiti sopraffatti dai comuni rumori che la frenesia della vita quotidiana, all’esterno dei nostri ambienti, ci impone? Probabilmente si tratta di una sensazione che anche provi giornalmente. Per risolvere questo problema legato all’inquinamento acustico, e mantenere una condizione di silenzio all’interno della tua abitazione, la soluzione migliore da adottare (che a lungo rappresenterà un beneficio per la tua salute e serenità) è rappresentata dall’installazione di infissi insonorizzati con vetro acustico che forniscano un livello di isolamento acustico adeguato. Ma scopriamo realmente cos’è, quali sono le sue caratteristiche ed a cosa serve. Devi sapere che in commercio esistono dei vetri progettati appositamente per abbattere il rumore. L’isolamento acustico del vetro dipende sostanzialmente dallo spessore di ogni lastra: più spesso è il vetro, più pesante sarà la lastra e quindi maggiore sarà l’isolamento acustico garantito. Il miglior vetro acustico è il cosiddetto vetro stratificato, composto da due lastre di vetro accoppiate tra loro, all’interno del quale ci sono una o più pellicole acustiche per vetri: questo migliora l’isolamento acustico e aumenta la sicurezza. Perché un vetrocamera sia considerato acustico, almeno uno dei vetri isolanti acustici deve avere uno spessore di 6 mm. È necessario inoltre che gli spessori della lastra esterna e interna siano diversi e che il vetro camera antirumore sia riempito di un gas (come l’Argon) che migliora l’isolamento termico e acustico. Quali sono i migliori vetri acustici? I migliori vetri acustici sono prodotti da grandi vetrerie che li realizzano in lastre. Un vetrocamera fonoisolante è formato da due lastre accoppiate tra loro e unite da pellicole acustiche per vetri in materiale plastico (PVB) appositamente progettata per creare una barriera acustica, anti infortunio o anti sfondamento. Va però ricordato che la soluzione definitiva per proteggerti definitivamente dal rumore rimane quella di rivolgerti ad uno specialista del settore, che progetterà per te il tipo di serramento da usare, il vetrocamera antirumore adatto alle tue necessità e si occuperà della posa in opera (che rimane l’elemento più importante per un corretto isolamento acustico). Il vetro acustico può essere trasparente o opaco. La luminosità distribuita è la stessa di un vetro tradizionale e anche per la pulizia non c’è nessuna differenza rispetto ad un vetro normale. Possiamo dire che i vetri per le finestre rappresentano la parte più importante e più estesa dell’infisso. Un ottimo vetro può far risparmiare calore, non fare sentire rumore, oscurare e dare privacy, riflettere i raggi solari e dare sicurezza contro gli infortuni e i furti. Come avrai capito, il vetro è fondamentale, ma non è l’unica caratteristica che deve avere un infisso antirumore. Per risolvere definitivamente il problema, il consiglio è quello di rivolgerti ad uno specialista del settore che progetterà per te il tipo di serramento da usare, i vetri adeguati alle tue necessità e la posa in opera. Se stai cercando infissi insonorizzati con vetro acustico e vuoi conoscere i prezzi, richiedi un preventivo gratuito o visita il nostro sito www.uninfissi.it.